• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Rolls-Royce
Ghost

da 325.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

555/215/157

Posti

5

Bagagliaio (litri)

507

Garanzia (anni/km)

4/illimitati

In sintesi

La Rolls-Royce Ghost è una berlina di gran lusso, e l'interpretazione più moderna dello stile della casa britannica. Pur essendo più compatta e filante della Phantom, mantiene dimensioni decisamente rilevanti (la versione Extended a passo lungo supera i cinque metri e 70 centimetri). Le forme sono "pulite", con un mix di tagli decisi e superfici mobidamente modellate. Davanti, il posto d'onore va alla mascherina (retroilluminata) a forma di tempio greco tipica di tutte le auto della casa, mentre nelle fiancate si notano le due maniglie centrali della grandi porte motorizzate, che si aprono ad armadio. I rivestimenti interni sfruttano materiali pregiati in quantità, e la scelta di tipo e colore è lasciata al cliente. La meccanica prevede il classico V12 6.7 biturbo a benzina abbinato a un cambio automatico a 8 marce, ma qui, a sottolineare un maggiore dinamismo rispetto alla Phantom, i 571 cavalli sono trasferiti a terra attraverso la trazione integrale. 

Versione consigliata

Una Extended è l'ideale se la guida l'autista: ci sono 17 cm in più per le gambe di chi siede dietro. Altrimenti, è meglio la versione "corta": più maneggevole. 

Perché sì

Finiture Anche se è la meno costosa fra le Rolls-Royce, i materiali e le lavorazioni sono di una raffinatezza pressoché unica nel settore automobilistico.

Prestazioni Questa berlina garantisce un insospettabile sprint da auto sportiva.

Comfort L’abitacolo è molto ben isolato, sia dai rumori sia dagli scossoni. E ci sono tutti gli accessori immaginabili.

 

Perché no

Prezzo Nonostante sia una delle Rolls più accessibili, richiede un esborso molto importante.

Consumi Non si pensi di percorrere più di 5 km/litro.

Ingombri L'auto è molto lunga e larga: su alcune strade e in certi parcheggi, ci si trova in difficoltà.

Rolls-Royce Ghost
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
25
7
3
3
3
VOTO MEDIO
4,2
4.17073
41

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser