• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Rolls-Royce
Spectre

da 410.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

548/202/157

Posti

4

Bagagliaio (litri)

380

Garanzia (anni/km)

4/illimitati

In sintesi

La Rolls-Royce Spectre è una coupé a quattro posti con le caratteristiche tipiche delle auto della casa inglese di proprietà del gruppo BMW: a dir poco imponente (cinque metri e mezzo di lunghezza), è rifinita in maniera maniacale usando materiali di pregio, ed è comodissima. Ma la Spectre è anche il primo modello elettrico della Rolls-Royce. Le sue linee sono eleganti, con un tocco di sportività dato dal tetto che scende dolcemente fino alla coda. Al termine del lungo cofano trova posto la statuetta dello “Spirito dell’estasi”; la griglia, praticamente verticale, è incorniciata dalle luci su due livelli: sotto ci sono quelle principali, sopra una sottile striscia a led per quelle diurne. I cerchi, di 23”, sono i più grandi mai montati su una Rolls.

All’abitacolo si accede attraverso le due porte incernierate nella parte posteriore; ci sono quattro posti su altrettanti sedili singoli (anche quelli posteriori sono separati da una consolle centrale). Finiture e materiali pregiati abbondano in tutta la cabina e praticamente ogni dettaglio è personalizzabile a piacimento al momento dell’ordine. I sedili in pelle sono di grandi dimensioni e il soffitto è una sorta di “cielo stellato”, realizzato con quasi 5.000 punti luminosi che si estendono sui pannelli porta. Meno innovativa la plancia, dove ai due schermi per cruscotto e sistema multimediale si abbinano ancora tanti comandi fisici per controllare le varie funzioni.

Impeccabile il comfort offerto, con un isolamento acustico ancora superiore a quello della altre Rolls-Royce. Lavorano in silenzio i due motori elettrici da 585 CV (ma attraverso gli altoparlanti si può avere un suono artificiale che ricorda la “voce” del classico V12 a benzina); l’ottimo coefficiente aerodinamico di 0,25, poi, contribuisce a ridurre completamente i fruscii aerodinamici. L’auto è alimentata da una batteria da 101,7 kWh netti: può essere ricaricata fino a 195 kW in corrente continua e promette un’autonomia media di 503 km (non molti). Nonostante un peso che sfiora i 3.000 kg a vuoto, la coupé promette di cavarsela bene fra le curve grazie anche alla trazione 4x4 e alle ruote posteriori sterzanti.

Versione consigliata

La parte meccanica ed elettrica è quella, ma parlare di versioni per una vettura che consente di personalizzare praticamente tutto (dalla vernice fino al colore dell’ombrello nascosto nella portiera) è riduttivo. Gli unici limiti sono la fantasia e il conto in banca!

Perché sì

COMFORT Si viaggia come su un tappeto volante, a qualsiasi andatura, senza sentire nessun genere di sconnessione del terreno.

PERSONALIZZAZIONE Si va oltre il concetto di personalizzazione: qui ogni dettaglio può essere modificato a proprio piacimento.

PRESTIGIO Chi viaggia in una Rolls-Royce – elettrica per di più - non passa certo inosservato.

Perché no

AUTONOMIA Con una batteria così grande, 500 km dichiarati non sono un risultato eccellente.

PLANCIA Ormai abituati a arredamenti minimalisti, tutti quei tasti (per quanto spesso funzionali) sembrano arrivare da una generazione precedente.

POSTI POSTERIORI Il tetto basso e le due portiere non facilitano l’accesso alla seconda fila di sedili.

Rolls-Royce Spectre
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
20
12
4
3
9
VOTO MEDIO
3,6
3.645835
48

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser