• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Tazzari
Zeromax

da 17.068

Lungh./Largh./Alt.(cm)

213/120/167

Posti

2

Bagagliaio (litri)

240/400

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Si tratta di una corta minicar elettrica (appena 213 cm: 57 in meno di una Smart fortwo!), offerta sia in versione guidabile dai 14 anni (quadriciclo leggero, limitato a 45 km/h) sia dai 16 (quadriciclo pesante, limitato a 80 km/h). Costruita in Italia, ha forme simpatiche e due posti. Comodo il grande sportello posteriore (tipo quello del frigorifero) che permette di accedere al bagagliaio. La strumentazione è centrale e si compone di uno schermo a colori di 7” che mostra la velocità, lo stato di carica e le altre informazioni necessarie. Optional il sistema multimediale con display di 10,3”, vivavoce, Android Auto e Apple CarPlay: curiosamente è montato dietro al volante, dove tradizionalmente ci sarebbe il cruscotto. Di serie c’è poco: in particolare, il riscaldatore dell’aria per l’abitacolo, il tetto apribile in vetro, altoparlanti per collegarci il cellulare. Tante però le personalizzazioni (specie dei colori) della Tazzari Minimax e non manca la possibilità di avere una batteria da 16 kWh anziché 8: l’autonomia dichiarata raddoppia, passando da poco più di 100 km a oltre 200. E c’è anche il caricatore potenziato da 4 kW anziché 2 (in pratica dimezza i tempi di ricarica dalle colonnine). Disponibile anche l'aria condizionata.

Versione consigliata

L’omologazione come quadriciclo pesante non richiede sovrapprezzo e consente di andare anche su strade “vietate” all’altra versione. Per contro, bisogna avere almeno 16 anni e una patente di categoria superiore. Consigliati, anche se fanno lievitare il prezzo, le porte (in vetro temperato), l’Abs e l’aria condizionata.

Perché sì

Compattezza Questa è fra le minicar più corte: si parcheggio in un fazzoletto.
Personalizzazione Innumerevoli le combinazioni di colori per plancia, cerchi, telaio e frontale. Oltre alla possibilità di scegliere fra due tipi di omologazione e di batterie.

Perché no

Dotazione Quella di serie non è molto ricca. Ad esempio, il prezzo "base" non include accessori come le porte (che sono in cristallo).
Sospensioni Non sempre assorbono efficacemente le buche.

VIDEO

Tazzari Zeromax
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
4
6
2
16
VOTO MEDIO
2,9
2.85
40

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser