La giapponese Mazda ha annunciato una serie di misure in tre differenti campi che saranno adottate per rendere i propri stabilimenti a impatto zero per l’ambiente entro il 2035.
Il nuovo allestimento Nagisa si distingue per una dotazione ricca e per alcuni particolari estetici. Prezzi da 30.750 per la Mazda 3 e 31.950 per la CX-30.
Debutta in Giappone la Mazda MX-5 2024: per lei un leggero restyling, un upgrade tecnologico e modifiche meccaniche. La nuova generazione è attesa nel 2026.
La Mazda interviene sullo stile della 2 Hybrid modificandone principalmente il frontale, per distinguerla maggiormente dalla “sorella” Toyota Yaris su cui la 2 è basata.
La Mazda presenta per la prima volta in Italia, la variante ibrida plug-in della crossover MX-30 dotata di un motore rotativo come generatore. L’ad Roberto Pietrantonio ci racconta le qualità di questo particolare sistema propulsivo.
La Mazda mette mano al suo modello compatto, senza però intervenire con un classico restyling della carrozzeria. Nuove tecnologie migliorano la sicurezza. Non cambiano i motori.
Ritocchi estetici, due versioni speciali e nuove colorazioni per il model year 2023. Proposta con il 1.5 da 75 o 90 CV, con prezzi a partire da 19.000 euro.
La morsa delle sempre più severe norme europee sulla sicurezza e l’inquinamento non sembra spaventare la casa giapponese, che sta lavorando per rendere al passo coi tempi il suo modello simbolo dal 1989.
L’edizione 2023 della Mazda CX-5 vede il debutto del sistema ibrido leggero per i motori a benzina. Migliora la dotazione di serie. Prezzi da 36.700 euro.
La nuova versione della Mazda MX-30 monta un motore rotativo che funge da generatore per le batterie, estendendo così l'autonomia. Prezzi da 38.150 euro.
Dopo gli esercizi di stile della casa madre, eccone uno tutto italiano: è firmato dalla romana Gorgona Cars, che ora sogna di produrre una piccola serie del suo gioiello.