Il Parlamento Europeo ha proposto un “ban” per la fibra di carbonio, considerata problematica da riciclare. Anche se il divieto dovesse passare, c’è comunque una possibile scappatoia.
Il presidente degli Stati Uniti ha sospeso per molti Paesi per 3 mesi i dazi introdotti la settimana scorsa, escludendo però le automobili prodotte all’estero, che continueranno a essere soggette a tariffe del 25%.
Un’indagine mostra come quasi tutti gli italiani possiedano almeno un’auto privata, tuttavia aumentano le persone che si spostano a piedi o in bicicletta.
Su un’autostrada spagnola è in atto una sperimentazione in cui l’intelligenza artificiale regola i limiti di velocità in modo dinamico, alzandoli quando le condizioni della strada lo consentono.
La nuova tariffa del 25% per tutte le automobili prodotte al di fuori degli Stati Uniti rappresenterà una “bella botta” per molti costruttori: da Stellantis a Tesla, chi è più a rischio.
La Regione Lombarda ha messo a disposizione più di 23 milioni di euro: per le auto sono previsti bonus per chi acquista ma anche per chi demolisce vetture inquinanti.
Da quando è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada sono aumentati considerevolmente i ritiri delle patenti di guida: quali sono i motivi di questa impannata e quali sono le zone più colpite dai provvedimenti?
Dal 2 aprile 2025 aprile, tutti i veicoli d'importazione saranno soggetti a una tassa supplementare del 25%. Lo scopo è stimolare la produzione nazionale.
Nella nuova normativa approvata dal Consiglio e dal Parlamento UE, novità anche su periodo di validità, esami medici di idoneità, neopatentati e guidatori professionali.
Il Ministro stoppa il provvedimento che avrebbe omologato automaticamente i dispositivi approvati dopo il 2017: avrebbe spento la maggior parte degli strumenti.
Nel 2024 calano i morti sulle strade europee, ma restano molte differenze tra i vari Stati: sono virtuosi i Paesi del Nord Europa, mentre si rischia di più al Sud. E l’Italia?
Il MIT ha inviato alla UE il decreto attuativo per sbloccare le installazioni del dispositivo che impedisce di guidare a chi ha bevuto: i primi alcolock potrebbero essere montati già a luglio.
Una sentenza della Corte di Cassazione ha condannato per frode e falso un imprenditore che aveva noleggiato dispositivi approvati ma non omologati, confermando il sequestro preventivo.
Da oggi verranno progressivamente attivati 26 nuovi tratti controllati dal sistema Tutor che rileva la velocità media dei veicoli, ma non solo. Ecco quali sono le autostrade interessate.