• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Chevrolet
Silverado 1500

da 75.860

Lungh./Largh./Alt.(cm)

589/206/192

Posti

5

Bagagliaio (litri)

-

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

Lo Chevrolet Silverado è un mastodontico pick-up a doppia cabina, che nello stile e nelle dimensioni (è lungo quasi sei metri e largo oltre due) rivela senza mezzi termini la provenienza dagli Stati Uniti d'America. L'abitacolo, con cinque posti, è lussuosamente rifinito, ricco di comandi e davvero ampio: per dare un'idea, il bracciolo centrale è largo come i sedili anteriori. Grande anche il cassone. Alla guida si viaggia dominando il resto del traffico, ma serve più attenzione del solito per gestire un simile colosso nel traffico e sulle strade meno larghe. Le prestazioni non sono un problema: il motore è il classico V8 a benzina con cilindrata molto elevata (6.2) e consumi proporzionali; si può avere anche con l'impianto a Gpl, montato dall'importatore. La trazione integrale inseribile e il robusto telaio a longheroni rendono adatto il Chevrolet Silverado anche al fuori strada, a patto che lo spazio lo consenta.     

Versione consigliata

L'LT ha l'assetto rialzato di ben sette centimetri, i cerchi neri e le marce ridotte: in fuori strada è inarrestabile, e il look è senz'altro affascinante. Ancor più "specialistico" è lo ZR, mentre gli High Country puntano di più sul lusso e sul comfort: a voi la scelta. 

Perché sì

Finiture La realizzazione è curata, soprattutto considerando che è un mezzo da "lavoro duro".

Prestazioni Più che lo sprint (comunque notevole) valutiamo positivamente la capacità di muoversi anche sui fondi "difficili".

Spazio L'abitacolo offre spazio da vendere e il cassone è ampio e versatile. 

Perché no

Accessibilità Alto da terra com'è, richiede un minimo di agilità per arrampicarsi a bordo e scendere a terra. Valutate le pedane (optional o di serie, in base alle versioni). 

Costi Dopo l'acquisto, bisogna tener conto di consumi assai elevati e del superbollo.

Manovrabilità Le dimensioni "maxi" mettono spesso in crisi: nei parcheggi come nel traffico o nelle stradine.

 

Chevrolet Silverado 1500
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
0
2
0
6
VOTO MEDIO
3,3
3.25
16
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser