• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Lamborghini
Urus

da 263.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

512/202/164

Posti

5

Bagagliaio (litri)

-

Garanzia (anni/km)

3/illimitati

In sintesi

Questa grande suv ibrida plug-in ha linee taglienti e un aspetto assai aggressivo; riprende, come, del resto, le coupé della casa bolognese. Caratteristiche giustificate dalle prestazioni entusiasmanti della Lamborghini Urus non solo sull'asfalto (i cavalli sono 800 e c'è il retrotreno sterzante a favorire l'agilità), ma anche sulla terra. Il sistema di trazione integrale, le sospensioni ad aria (che consentono di variare la distanza del fondo dell'auto dal suolo) e i programmi di guida specifici per l'off-road, permettono di muoversi anche nel fuori strada. La meccanica della Urus è condivisa con altri modelli del gruppo Volkswagen (di cui la Lamborghini fa parte), come l'Audi Q7 e la Porsche Cayenne, ma la messa a punto è specifica per questo modello.

L'abitacolo della Lamborghini Urus è comodo per cinque, ha uno stile elaborato e dispone di ben tre display (uno anche per il controllo del "clima"); davvero lussuose le finiture, con svariate possibilità di personalizzazione. Grande ma non enorme il bagagliaio, che risente dell'ingombro della batteria da 22 kWh (ricaricabile via cavo fino a 7,2 kW) del sistema ibrido. 

Versione consigliata

La Lamborghini Urus è proposta in una sola versione; svariate, comunque, le possibilità di personalizzazione stilistiche, esterne e interne.  

Perché sì

Aspetto Aggressiva come poche altre suv, non passa certo inosservata.
Guida Per una suv, è a dir poco coinvolgente.
Praticità Questa è l'unica Lamborghini a cinque porte, spaziosa e adatta anche al fuori strada.

Perché no

Bagagliaio Poco sviluppato in altezza, il vano non è grande per un'auto così ingombrante.
Prezzo L'esclusività costa cara.
Visibilità I vetri piccoli la limitano un po' anche in marcia. 

VIDEO

Lamborghini Urus
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
14
5
4
1
18
VOTO MEDIO
2,9
2.90476
42

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser