La Lamborghini Temerario è una supercar ibrida plug-in a trazione integrale. Ha il profilo a cuneo tipico della casa, linee pure e minimaliste, sbalzi corti, ampie prese d’aria e un aggressivo frontale "da squalo". Originale il tema dell’esagono, ripreso in vari punti della vettura: hanno un profilo a sei lati le luci diurne integrate nel paraurti anteriore e i fanali; è esagonale il terminale di scarico, posizionato al di sotto dello spoiler posteriore, e anche gli sportelli che nascondono sul lato sinistro l’accesso al serbatoio della benzina e su qeullo destro la presa di ricarica della batteria. Enormi prese d’aria sulle fiancate alimentano il fabbisogno d’aria dell'otto cilindri biturbo, posizionato subito dietro l’abitacolo e reso un elemento estetico (una copertura con trama a nido d’ape lo lascia parzialmente in vista).
Proprio il 4.0 V8 è il cuore della Lamborghini Temerario: raggiunge addirittura i 10.000 giri e da solo fornisce alla supercar 800 CV; insieme ai tre motori elettrici (uno per ciascuna ruota anteriore e l’altro posizionato tra il cambio robotizzato a doppia frizione e l'otto cilindri) garantisce una potenza totale di 920 CV. Le prestazioni dichiarate sono fenomenali. Nella Lamborghini Temerario si possono poi scegliere 13 diverse modalità di guida e procedere per qualche chilometro anche in elettrico, grazie alla batteria ricaricabile pure via cavo, da 3,8 kWh.
Anche nell’abitacolo della Lamborghini Temerario si ritrovano elementi esagonali, come le bocchette dell’aria integrate nella plancia, la copertura in stile jet del tasto di accensione e la forma degli schermi: quello centrale verticale per il sistema multimediale è di 8,4”, mentre il quadro strumenti è di 12,3”. Anche il passeggero ha uno schermo dedicato, molto sottile e incastonato nella plancia, in cui visualizzare informazioni sulla guida o sull’infotainment.
Impeccabili le finiture della Lamborghini Temerario e discreto lo spazio per gli eventuali bagagli dei due passeggeri, che possono trasportare un paio di trolley nei vani ricavati dietro ai sedili e sotto il cofano anteriore. I sistemi di assistenza alla guida sono quelli obbligatori per legge: se si vuole di più, come per esempio il cruise control adattativo, bisogna pagare un extra.