CHE AUTO È
Lanciata nel 2020, l’Audi A3 Sedan è la variante berlina della compatta quarta generazione dell’A3 Sportback, con la quale condivide il pianale MQB a trazione anteriore o integrale. Rispetto alla 5 porte, la Sedan si allunga di 15 cm, arrivando a 450 cm, mentre resta invariato il passo di 264 cm. Non cambia nemmeno la parte frontale, dominato la grande mascherina esagonale, e le fiancate, dove si fanno notare i passaruota muscolosi. Il lunotto inclinato porta al terzo volume: sotto al cofano posteriore, dove si trova uno spoiler appena accennato, cresce la capacità del baule, che arriva a 425 litri (45 in più della Sportback).
All’interno, l’Audi A3 Sedan non cambia rispetto alla compatta a 5 porte, confermando l’alto tunnel centrale, le due bocchette ai lati del cruscotto digitale e la consolle leggermente orientata verso il guidatore. Al centro della plancia c’è il monitor touch di 10,1” del sistema multimediale, che sovrasta i tasti per la regolazione del “clima”, che restano fisici.
Al lancio dell'Audi A3 Sedan sono disponibili tre motori, il diesel 35 2.0 TDI e il 35 1.5 TFSI (disponibile sia solo a benzina che in variante ibrido leggero), entrambi da 150 CV. Pochi mesi dopo arrivano anche la 30 1.0 TFSI (disponibile anche mild hybrid) con 110 CV, la 30 2.0 TDI da 116 CV e la 40 2.0 TDI da 200 CV (che esce dal listino nel 2023). L’anno successivo, nel 2021, si completa la gamma con la 40 2.0 TFSI da 190 CV (disponibile fino al 2023) e la RS3 dotata del 5 cilindri 2.5 da 400 CV.