Audi
A3 Sportback
(serie 3 8VA - 2012/2020)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

434/180/141

Posti

5

Bagagliaio (litri)

280-380/1120-1220

CHE AUTO È

L’Audi A3 Sportback, variante a cinque porte della terza generazione della compatta tedesca, è una vettura disponibile a trazione anteriore o integrale rivolta a chi cerca un mezzo curato nelle finiture e appagante nelle curve. Basata su una meccanica in comune con la settima serie della Volkswagen Golf, ha un’ottima tenuta di strada e monta motori sovralimentati poco assetati di carburante. Ottimi i cambi, in modo particolare le trasmissioni robotizzate a doppia frizione (veloci ma anche dolci nella marcia tranquilla), e migliorabile la frenata: gli spazi d’arresto sono piuttosto lunghi. Non eccezionale l’abitabilità: dietro tre adulti stanno stretti.

Prodotta dal 2012 al 2020, l’Audi A3 Sportback viene lanciata con quattro motori turbo a benzina e diesel da 105 a 179 CV. L’anno seguente la famiglia si allarga con altre unità tra cui un 2.0 da 300 CV, nel 2014 (in concomitanza con l’incremento di potenza da 105 a 110 CV del 1.2 TFSI e del 1.6 TDI) entrano in listino una variante ibrida plug-in e una a metano e nel 2015 debutta un 2.5 a cinque cilindri da 367 CV. Il restyling del 2016 porta alcune modifiche estetiche, più ADAS e una gamma motori rivista con unità a benzina, diesel e a metano da 110 a 310 CV. Nel 2017 torna il cinque cilindri (ma con 400 CV) e due anni più tardi il 1.4 a gas viene rimpiazzato da un 1.5 da 131 CV.

COSA CONTROLLARE

Tante le noie: malfunzionamenti del motorino d’avviamento sui diesel, perdite di olio dal 1.2 TFSI e rischi di rottura per la cinghia della trasmissione e il semiasse posteriore. I 2.0 TDI prodotti fino al 2016 sono stati coinvolti nel famoso “dieselgate”: assicuratevi che la centralina motore sia stata aggiornata.

PREGI

CAMBIO AUTOMATICO La trasmissione robotizzata a doppia frizione è molto veloce negli innesti ma sa anche essere dolce e fluida quando si guida in modo tranquillo.

CONSUMI Tutti i motori dell’Audi A3 Sportback bevono poco. Anche quelli più potenti si accontentano di poco carburante se paragonati alle percorrenze delle unità concorrenti.

FINITURE L’abitacolo è ricco di materiali di qualità ben assemblati. Molto curato anche il bagagliaio.

TENUTA DI STRADA Sempre impeccabile: è incollata all’asfalto e sempre rassicurante.

DIFETTI

COMANDI Alcuni tasti come quello delle frecce di emergenza (quasi nascosto nella consolle centrale) sono piccoli e poco visibili.

FRENATA Gli spazi d’arresto dell’Audi A3 Sportback sono piuttosto lunghi. Buona, in compenso, la resistenza dell’impianto all’affaticamento dopo un utilizzo molto intenso.

OPTIONAL Cercate esemplari ben dotati. Troppi accessori all’epoca andavano pagati a parte come ad esempio l’assistente alle partenze in salita, la frenata automatica, il mantenimento in corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco.

SPAZIO Dietro tre adulti stanno stretti; scarso anche l’agio per le gambe.

LA VERSIONE GIUSTA

L’Audi A3 Sportback g-tron a metano solo se avete un distributore vicino a casa. Altrimenti le versioni a benzina con il 3 cilindri 1.0 o il 4 cilindri 1.5.

Audi A3 Sportback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
177
146
137
91
133
VOTO MEDIO
3,2
3.209065
684

Photogallery