CHE AUTO È
L’Audi A3 Cabriolet, variante scoperta della terza generazione della compatta tedesca, è una sportiva rivolta a chi ama viaggiare con il vento tra i capelli. Si guida come il modello da cui deriva, cioè molto bene (sterzo preciso, freni potenti e un assetto che rappresenta un giusto compromesso tra rigidità e morbidezza), e monta una capote in tela che si può aprire e chiudere elettricamente in 18 secondi fino a una velocità di 50 chilometri orari.
Prodotta dal 2014 al 2020 e offerta a trazione anteriore o integrale, l’Audi A3 Cabriolet viene lanciata con sei motori turbo: quattro TFSI a benzina (due 1.4 da 125 e 150 CV, un 1.8 da 179 CV e un 2.0 da 300 CV montato dalla S3) e due diesel TDI (1.6 da 110 CV e 2.0 da 150 CV). Nel 2015 arriva un altro 2.0 a gasolio da 184 CV mentre l’anno seguente è la volta di un restyling che porta diverse modifiche estetiche e il Virtual Cockpit, un cruscotto digitale ad alta risoluzione.
Il tutto impreziosito da una gamma di motori rivoluzionata e composta da quattro TFSI a benzina (1.4 da 116 CV, 1.5 da 150 CV e due 2.0 da 190 e 310 CV) e due diesel TDI (1.6 da 110 CV e 2.0 da 150 CV). La potenza dell’unità a gasolio “base” aumenta (116 CV) nel 2017, anno del ritorno del 2.0 TDI da 184 CV, ma già nel 2018 rimangono in listino solo due propulsori a benzina: il 1.5 e il 2.0 meno grintoso. Nel 2019 rientra in gamma la S3 con il 2.0 da 300 CV.