Audi
A5 Sportback
(serie 1 8TA - 2009/2016)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

471/185/139

Posti

4/5

Bagagliaio (litri)

455-480/829-980

CHE AUTO È

La prima generazione dell’Audi A5 Sportback è una berlina/coupé a cinque porte tedesca, disponibile a trazione anteriore o integrale, rivolta a chi percorre molti chilometri e vuole un mezzo pratico e “stiloso”. Ha una linea ancora oggi riuscita - caratterizzata da un frontale aggressivo, da una fiancata slanciata e da una coda spiovente - e non trascura la versatilità: il portellone ampio consente di caricare agevolmente anche i bagagli più ingombranti in un baule grande e sfruttabile (480 litri che diventano 980 quando si reclinano i sedili posteriori). Tra le curve è appagante, specialmente con i motori turbo (rotondi nel funzionamento e vigorosi).

Prodotta dal 2009 al 2016, l’Audi A5 Sportback viene lanciata con cinque motori da 170 a 267 CV. La gamma si allarga nel 2010 con altre quattro unità, tra cui il 3.0 V6 a benzina con compressore volumetrico da 333 CV. In occasione del restyling del 2011 (fari dal diverso taglio, mascherina più elegante, nuovo disegno dei fanali e rivestimenti interni cambiati) si assiste a una rivoluzione sotto il cofano con cinque unità da 170 a 333 CV. L’anno seguente debuttano altri tre propulsori turbo mentre nel 2013 è la volta di alcuni aumenti di potenza. Nel 2014 arrivano altri 2.0 turbodiesel mentre l’anno successivo abbandona le scene il due litri diesel da 177 CV.

COSA CONTROLLARE

La prima serie dell’Audi A5 Sportback non è stata esente da difetti: perdite di carburante e cali di potenza dell’impianto frenante. Gli esemplari prodotti fino al 2012 sono stati coinvolti nel noto richiamo degli airbag Takata: frammenti metallici potevano attraversare il materiale del cuscino creando lesioni.

PREGI

BAULE Il vano dell’Audi A5 Sportback è grande e sfruttabile: 480 litri che diventano 980 quando si reclinano i sedili posteriori. Niente male per una berlina con linee che ricordano quelle di una coupé.

LINEA Ancora oggi riuscita: ha un frontale aggressivo, un profilo slanciato e una coda spiovente.

MOTORI TURBO Sono tutti rotondi nel funzionamento (sia i benzina sia i diesel) e vigorosi nell’erogazione. Permettono non solo accelerazioni vivaci ma anche riprese particolarmente robuste.

PORTELLONE È ampio e consente di caricare senza difficoltà anche i bagagli più ingombranti.

DIFETTI

COMANDI I pulsanti del climatizzatore e la manopola del sistema multimediale MMI sono posizionati troppo in basso. Ci si distrae con facilità.

DOTAZIONE Non molto ricca: sugli esemplari più recenti bisognava pagare a parte per l’omologazione cinque posti, l’airbag del passeggero disattivabile con attacchi Isofix, l’assistente alle partenze in salita, il cruise control e la radio DAB.

RIFLESSI In pieno sole la plancia si riflette sul parabrezza.

VISIBILITÀ I montanti posteriori e il lunotto fanno vedere poco in manovra. Oltretutto i sensori di parcheggio erano optional sulla maggior parte delle vetture.

LA VERSIONE GIUSTA

L’Audi A5 Sportback con il 2.0 turbodiesel da 190 CV è equilibrata e beve poco. Per le prestazioni meglio quelle a sei cilindri.

Audi A5 Sportback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
33
23
18
7
23
VOTO MEDIO
3,3
3.346155
104

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser