Audi
Q5
(serie 1 8R restyle - 2012/2016)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

463/190/165

Posti

5

Bagagliaio (litri)

460-540/1480-1560

CHE AUTO È

La prima generazione dell’Audi Q5 è una suv tedesca disponibile a trazione anteriore o 4x4 rivolta a chi cerca una vettura comoda, appagante tra le curve e costruita con cura. Dotata di motori brillanti e con sospensioni che filtrano bene le irregolarità della strada (esclusa la sportiva SQ5, troppo dura), non convince solo nella ripresa ai bassi regimi: con i motori più potenti l’accoppiata cambio-propulsore non sempre risponde con immediatezza quando si riaccelera a fondo da bassa velocità. Dietro c’è poco spazio e il divano scorrevole non è progettato bene: portandolo avanti si forma un buco che “inghiotte” i piccoli oggetti.

Prodotta dal 2008 al 2017, l’Audi Q5 viene lanciata con tre motori turbo a benzina e diesel da 170 a 239 CV. Nel 2009 debuttano, tra gli altri, un 3.2 V6 a benzina da 271 CV e un 2.0 turbodiesel da 143 CV mentre due anni più tardi è la volta di una versione full hybrid a benzina con 245 CV totali spinta da un 2.0 turbo. In concomitanza con il lieve restyling (modifiche ai paraurti e al design interno dei fari) del 2012 esordisce un 3.0 V6 a gasolio da 313 CV e l’anno seguente la potenza del 2.0 diesel meno grintoso sale a 150 CV. Il 2015 è l’anno in cui sbarca invece in listino un cattivo 3.0 V6 turbodiesel da 340 CV.

COSA CONTROLLARE

Tutti gli esemplari sono stati richiamati per gli airbag Takata: frammenti metallici potevano attraversare il materiale del cuscino creando lesioni. Il 2.0 turbodiesel, inoltre, è stato coinvolto nel dieselgate e si segnalano perdite di potenza dell’impianto frenante.

PREGI

COMFORT Si viaggia sempre comodi: l’abitacolo è ben isolato dai rumori e dalle irregolarità della strada. Solo sulla sportiva SQ5 le sospensioni sono dure sullo sconnesso.

COMPORTAMENTO STRADALE Sicura in curva, se la cava anche sul viscido grazie all’elettronica.

FINITURE Dentro e fuori l’auto è realizzata con cura utilizzando materiali di notevole qualità. La plancia, ad esempio, è realizzata con plastiche soffici ben assemblate.

PRESTAZIONI Tutti i motori spingono con decisione, anche il 2.0 turbodiesel meno potente.

DIFETTI

ABITABILITÀ Davanti si sta bene mentre dietro i passeggeri posteriori potrebbero desiderare più spazio. Specialmente se si considera che stiamo parlando di una suv che supera i 460 cm di lunghezza.

DIVANO SCORREVOLE Non è progettato bene. Portandolo in avanti si crea infatti un grande buco che “inghiotte” i piccoli oggetti.

RIPRESA DAI BASSI REGIMI L’accoppiata cambio-motore non sempre risponde con immediatezza quando si riaccelera a fondo da bassa velocità, specialmente con i motori più potenti.

VISIBILITÀ IN CURVA Quella a sinistra è penalizzata dall’enorme retrovisore.

LA VERSIONE GIUSTA

L’Audi Q5 2.0 turbodiesel da 150 CV può già essere adatta per la maggior parte dei guidatori. Quella da 190 CV per chi vuole qualcosa in più.

Audi Q5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
71
72
60
35
89
VOTO MEDIO
3,0
3.00306
327

Photogallery