• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

BYD
Han

da 70.940

Lungh./Largh./Alt.(cm)

500/191/150

Posti

5

Bagagliaio (litri)

410

Garanzia (anni/km)

6/150.000

In sintesi

Questa slanciata berlina elettrica cinese lunga cinque metri è prodotta da uno dei più grandi costruttori mondiali di auto a batterie. La BYD Han è molto comoda: silenziosa, filtra egregiamente le sconnessioni e ha uno sterzo leggero in manovra, ma che non brilla per precisione quando aumenta l’andatura. Peccato, perché i due motori che garantiscono la trazione integrale forniscono ben 517 CV, e l'agilità nelle curve è buona in rapporto alle dimensioni esterne e al peso. Inoltre, l'impianto frenante pare all'altezza: le pinze dei dischi anteriori sono della Brembo. Non eccezionali i tempi di ricarica: ci vuole almeno mezz’ora per portare la batteria (che accetta al massimo 120 kW in corrente continua) dal 30 all’80%. Per quello che offre, costa relativamente poco: l’abitacolo, oltre a essere realizzato con grande cura, è ricco di materiali pregiati come pelle, legno, alluminio e fibra di carbonio. A dominare la plancia il grande schermo “touch” di 15,6”, che consente di gestire il sistema multimediale (poco intuitivo da usare). I passeggeri posteriori possono beneficiare di tanti centimetri per le gambe, di un divano riscaldabile ventilato e con schienale regolabile elettricamente nell’inclinazione, nonché di un display da 7” integrato nel bracciolo che permette di gestire il climatizzatore, le luci d’ambiente e il tetto panoramico. Le linee filanti rubano però spazio: i più alti seduti dietro possono toccare il soffitto con la testa e il bagagliaio è piccolo e non si può ampliare.

Versione consigliata

La BYD Han è disponibile in una sola (ricca) versione e non prevede optional. L’unica decisione riguarda la tinta della carrozzeria.

Perché sì

COMFORT Gli ammortizzatori a smorzamento variabile e le molle ad aria filtrano bene le sconnessioni; bene la silenziosità.
PRESTAZIONI La casa dichiara 3,9 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. I 517 cavalli sono scaricati facilmente al suolo grazie anche alla trazione integrale.
PREZZO/CONTENUTI Costa tanto in assoluto, ma molto meno delle auto simili per dimensioni, potenza e dotazione.
 

Perché no

ABITABILITÀ POSTERIORE Tanto lo spazio per le gambe, ma non per la testa dei passeggeri posteriori.
CAPACITÀ DI CARICO Il bagagliaio è piccolo per un’auto lunga cinque metri e non si può ampliare. Manca inoltre il vano anteriore.
RICARICA Serve almeno mezz’ora per portare la batteria (che accetta al massimo 120 kW in corrente continua) dal 30 all’80%.

VIDEO

BYD Han
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
4
9
9
31
VOTO MEDIO
2,2
2.20968
62

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser