La Sealion 7 è una lussuosa e spaziosa suv-coupé elettrica di grandi dimensioni prodotta dalla casa cinese BYD.
La Sealion 7 è al contempo slanciata e imponente, con frontale alto e “taglienti” fari a matrice di led con luci diurne che formano una “C”. Le fiancate hanno passaruota marcati ed eleganti maniglie a scomparsa nelle porte. Il lunotto è molto spiovente, con un alettone nella parte alta che ha due cavità che indirizzano l’aria verso un piccolo spoiler sull’accenno di coda. Una striscia a led a tutta larghezza, unisce i sottili fanali, mentre nel paraurti ci sono vistose protezioni in plastica nera.
Gli interni della Sealion 7 sono spaziosi e convincono per la qualità dei materiali e per la cura negli assemblaggi. Originale anche lo stile, specie se si considera che il grande display tattile di 15,6” del sistema multimediale a centro plancia può ruotare di 90°, passando da orizzontale a verticale: le mappe si visualizzano meglio, ma il numero delle comode icone scorciatoia diminuisce (per esempio, quelle per accedere alla radio e al navigatore nella posizione orizzontale restano sempre a portata di mano, mentre in verticale scompaiono e vanno ricercate nel menù principale). Meno riuscito il cruscotto digitale di 10,3”, inserito in una fascia trasparente esposta ai riflessi che a volte lo rendono poco leggibile. Inoltre, la gran parte dei comandi è a sfioramento: quelli fisici, più pratici, sono limitati alla rotella per la regolazione del volume della radio e alle levette per la selezione delle modalità di guida e la regolazione dell’intensità della frenata rigenerativa nel tunnel centrale. Il valido “clima” bizona si comanda solo dal display a sfioramento, così come il riscaldamento e la ventilazione delle poltrone a regolazione elettrica. Il bagagliaio (con il portellone motorizzato) ha un’imboccatura ampia e forme regolari, ma la soglia è alta da terra (77 cm). Viste le dimensioni dell’auto, la capacità del vano non è da record.
La BYD Sealion 7 c’è solo elettrica, a trazione posteriore con accumulatori da 82,5 kWh o, più potente, a trazione integrale con pile da 91,3 kWh. Per quest’ultima, le ricariche in corrente continua arrivano fino a 230 kW (150 kW per la versione con la batteria più piccola). La Sealion 7 monta anche il sistema per la carica bidirezionale che consente di alimentare dispositivi elettronici esterni (come una bici a pedalata assistita) sfruttando fino a 3,3 kW erogati dalla batteria dell’auto.
Comoda e piuttosto scattante, la Sealion 7 passa morbida sulle buche, ma fra le curve affrontate con brio "dondola" un po’ troppo. E lo sterzo è fin troppo leggero. Ridotta, infine, la visibilità dal piccolo lunotto, ma in manovra ci sono le telecamere a 360° e i sensori di parcheggio.