• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

BYD
Seal U

da 39.800

Lungh./Largh./Alt.(cm)

479/189/167

Posti

5

Bagagliaio (litri)

425-552/1440

Garanzia (anni/km)

6/150.000

In sintesi

La BYD Seal U è una crossover di grandi dimensioni (è lunga quasi 480 cm) elettrica o ibrida plug-in (in quest’ultimo caso, al nome si aggiunge la sigla DM-i). Fuori, le due versioni si differenziano per il frontale: chiuso per l’elettrica, con una griglia al centro caratterizzata da elementi orizzontali satinati quello dell’ibrida “alla spina”. Non mancano gli elementi tipici delle suv, come le protezioni sottoscocca e il contorno dei passaruota in plastica nera. Nella parte posteriore, molto elaborata, i fanali hanno uno sviluppo orizzontale e sono collegati da una banda luminosa. Il lunotto è incorniciato nella parte alta da uno spoiler e in quella bassa da un codino appena abbozzato.

Una volta a bordo, balza all’occhio il grande schermo centrale (di 12,8” per l’allestimento Comfort e di 15,6” per il Design), in grado di ruotare di 90° per essere visualizzato in orizzontale o in verticale. Il sistema multimediale, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, è reattivo e di facile lettura, così come il quadro strumenti digitale di 12,3”. Il rivestimento di plancia e sedili è in ecopelle e la ventilazione e il riscaldamento sono di serie per i sedili anteriori. Il divano assicura parecchio spazio a tre passeggeri: persino quello centrale sta comodo, grazie al pavimento completamente piatto anche nell’ibrida plug-in. Qualcosa in più ci si poteva aspettare dalla capacità del bagagliaio; inoltre, c’è il doppio fondo, ma è troppo piccolo per contenere i cavi di ricarica.

Le BYD Seal U ibride sono equipaggiate con un 1.5 a benzina, che può azionare il generatore del sistema elettrico o muovere direttamente l’auto. La variante Boost a trazione anteriore ha un solo motore elettrico per una potenza di sistema di 218 CV, mentre la Design ne ha due (uno davanti e uno dietro, che danno la trazione integrale) per 324 CV combinati. Due anche le varianti elettriche, la Comfort e la Design, che differiscono tra loro per qualche accessorio (la Design, per esempio, ha uno schermo più piccolo) e soprattutto per la capacità della pila: da 71,8 kWh la prima, da 87 kWh la seconda. Ne consegue un autonomia dichiarata rispettivamente di 420 o 500 km con un “pieno” di corrente. Per tutte, il comfort è molto buono; l’auto è sicura, ma nella guida decisa si nota qualche oscillazione e lo sterzo non è un campione di precisione.

Versione consigliata

Con una 70-80 km di autonomia dichiarata, le ibride consentono di percorrere la maggior parte dei percorsi quotidiani senza consumare un goccio di benzina. In un’auto orientata al comfort, i 218 CV della versione Boost sono più che sufficienti. D’altronde, la Design è 4x4.

Perché sì

COMFORT Le sedute sono molto comode e le sospensioni filtrano efficacemente le sconnessioni del terreno.

EQUIPAGGIAMENTO Anche le versioni meno costose hanno una dotazione decisamente ricca.

INSONORIZZAZIONE Ben curato l’isolamento acustico: leggeri fruscii si sentono solo al di sopra dei 130 km/h in autostrada.

Perché no

BAGAGLIAIO Il vano è poco pratico e poco capiente se paragonato alle dimensioni dell’auto.

STERZO Leggero in manovra, è poco reattivo e un po' impreciso quando si osa un po’ di più tra le curve.

VELOCITÀ DI RICARICA L’elettrica accetta al massimo 140 kW: non moltissimi.

 

 

SALIAMO A BORDO

BYD Seal U
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
27
12
13
9
40
VOTO MEDIO
2,8
2.772275
101

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser