• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

BYD
Seal

da 43.600

Lungh./Largh./Alt.(cm)

480/188/146

Posti

5

Bagagliaio (litri)

ant. 53post. 400

Garanzia (anni/km)

6/150.000

In sintesi

La BYD Seal è un'elettrica cinese a quattro porte, contraddistinta da forme filanti e aerodinamiche: ha un tetto che forma un arco e un frontale privo di mascherina. La Seal offre tanto spazio per la testa e per le gambe anche a chi si accomoda dietro, ma si sta seduti con le ginocchia piuttosto rialzate per via del pavimento alto; inoltre, il fondo dei sedili anteriori vicino al pianale limita l'agio ai piedi. Il bagagliaio di 400 litri non è molto ampio, ma c’è un vano anteriore di 53 litri, utile per i cavi di ricarica.

Gli interni della BYD Seal sono costruiti con cura e i passeggeri anteriori sono coccolati da sedili regolabili elettricamente, riscaldabili e ventilati. L’impianto multimediale, valido, rapido e intuitivo, si gestisce attraverso un grande schermo “touch” centrale di 15,6” che può ruotare di 90° per agevolare la visualizzazione orizzontale o quella verticale. Migliorabile, invece, il cruscotto digitale di 10,25” posizionato di fronte al guidatore: oltre a essere poco configurabile, ha un aspetto un po’ economico.

Due le versioni della BYD Seal: la Design a trazione posteriore monta un motore da 313 CV, mentre la Excellence AWD a quattro ruote motrici, che prevede anche un propulsore anteriore, è in grado di generare una potenza complessiva di 530 CV. Per quest'ultima le prestazioni sono brucianti, e si abbinano a un buon comfort: le sospensioni hanno ammortizzatori con risposta variabile in base alla frequenza delle sollecitazioni, più "morbidi" sulle irregolarità e più solidi in curva. Entrambe le versioni hanno freni potenti, ma non la modalità one-pedal che consente di gestire la velocità con il solo acceleratore.

Versione consigliata

La BYD Seal Excellence AWD costa poco di più della Design a trazione posteriore, ed è molto più potente e scattante. La variante a due ruote motrici resta però una soluzione interessante per chi fa spesso qualche viaggio: ha infatti un’autonomia media ufficiale di 570 chilometri (contro 520).

Perché sì

Comfort Le sconnessioni si avvertono poco (grazie anche ai sedili morbidi) e l'insonorizzazione è curata.

Dotazione di serie Tutte hanno il cruise control adattativo e le poltrone ventilate, riscaldabili e regolabili elettricamente.

Prestazioni I due motori della AWD spingono fortissimo (“0-100” dichiarato in 3,8 secondi), ma anche la versione a trazione posteriore è vivace.

Perché no

Bagagliaio Il vano posteriore ha una capienza di 400 litri: pochi, per una berlina lunga 480 cm.

Niente one-pedal Manca la funzione per rallentare fino a fermarsi solo rilasciando il pedale dell’acceleratore.

Visibilità posteriore Il lunotto non molto ampio e la coda corta e alta non consentono di vedere un granché.

VIDEO

BYD Seal
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
24
19
20
16
31
VOTO MEDIO
2,9
2.9
110

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser