• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

GWM
Wey 03

da n.d.

Lungh./Largh./Alt.(cm)

467/189/173

Posti

5

Bagagliaio (litri)

352/1289

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

La Wey 03 è una suv ibrida plug-in di dimensioni medio-grandi prodotta dalla cinese Great Wall Motor (GWM) e accreditata per un'estesa autonomia viaggiando solo a corrente: fino a 136 km. La GWM Wey 03 ha un aspetto classico, elegante e un abitacolo molto spazioso e con finiture di pregio. D'effetto e anche intuitivi i tre schermi che raggruppano la strumentazione e i comandi per i servizi secondari, fra cui le modalità di guida: a seconda degli allestimenti, possono arrivare a otto (comprese quelle per il fuori strada). Autentiche poltrone i sedili, che offrono ampie regolazioni, e il divano è comodo anche per tre persone. Meno convincente il baule della GWM Wey 03, che per la categoria non è molto capiente e in altezza, fra il tendalino e il fondo, non offre molto spazio. Due le versioni, entrambe ibride ricaricabili, per la GWM Wey 03. Quella a trazione anteriore è equipaggiata con un 2.0 turbo a benzina e un motore a "pila" per complessivi 367 CV; l'altra a quattro ruote motrici aggiunge una seconda unità a corrente al retroreno che aziona le ruote dietro, per una potenza combinata di 442 CV. In ogni caso il cambio è a doppia frizione con dolci ma non rapidissimi inserimenti per le 9 marce e la batteria da 34 kWh. Aspetto non così comune per le ibride plug-in, per la ricarica della "pila" la GWM Wey 03 offre anche quella più rapida a corrente continua (fino a 50 kW), che si aggiunge a quella più comune tramite colonnine a corrente alternata (fino a 11 kW). Pur pesante, con tanta cavalleria l'auto è scattante ma non sportiva: la taratura morbida delle sospensioni e lo sterzo più leggero che preciso presentano una messa a punto volta alla guida rilassata. Il comfort, infatti, è elevato.

Versione consigliata

La GWM Wey 03 sarà commercializzata dalla primavera 2024. Al momento la casa si è limitata ad annunciare prezzi competitivi (per una suv ibrida plug-in), che dovrebbero partire da meno di 50.000 euro, inclusi parecchi accessori.

Perché sì

Comfort. L'abitacolo è accogliente. Non ci sono rumori o scossoni a infastidire i passeggeri.
Finiture. Sono realizzate con cura, con materiali di qualità e gradevoli alla vista.
Schermi. I tre fra plancia e consolle per il cruscotto e i comandi sono intuitivi.
 

Perché no

Agilità. Peso elevato, sospensioni morbide e sterzo poco preciso, rallentano l'auto nelle curve.
Baule. Per una suv di queste dimensioni non è molto grande.
Cambio. Nulla da ridire sulla dolcezza di questo "doppia frizione", ma non è dei più svelti.

VIDEO

GWM Wey 03
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
3
6
1
24
VOTO MEDIO
2,2
2.15
40

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser