• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

McLaren
GTS

da 224.357

Lungh./Largh./Alt.(cm)

468/205/121

Posti

2

Bagagliaio (litri)

ant. 150post. 420

Garanzia (anni/km)

3/illimitati

In sintesi

La supercar due posti con motore centrale McLaren GTS rappresenta un aggiornamento della precedente GT, della quale punta a migliorare gli aspetti fondamentali. La sinuosa carrozzeria è stata migliorata dal punto di vista aerodinamico (in particolare le prese d’aria sulle fiancate, riviste nella forma per renderle più efficaci) e poggia su una leggera monoscocca in fibra di carbonio, che fa fermare il peso a 1.520 kg (10 in meno rispetto alla GT) e aumenta la rigidità. Il cuore della vettura è il V8 biturbo di 4 litri, posizionato alle spalle del guidatore e del passeggero: la sua potenza di 635 CV consente alla GTS prestazioni da vera supercar. Abbinata al V8 troviamo una trasmissione a doppia frizione a sette velocità, con palette al volante per la gestione manuale, che dovrebbe garantire cambi di marcia rapidissimi e fluidi.

Tre le modalità di guida: Comfort, Sport e Track. In Comfort, la McLaren GTS sa essere una gran turismo adatta anche per i viaggi. Non è un caso che la due posti inglese metta a disposizione ben 570 litri di capacità di carico (420 nel baule posteriore e 150 litri nel vano anteriore): la stessa di una BMW Serie 5 Touring con tutti i sedili in uso. Sulle strade dissestate o per affrontare la rampa di un garage, un sistema di sollevamento dell’asse anteriore porta l’auto a un’altezza da terra di 13 cm nel giro di 4 secondi invece dei normali 11 cm. I freni carboceramici di serie (di 390 mm all’anteriore e di 380 mm al posteriore), secondo la casa fanno fermare la vettura lanciata a 100 km/h in 32 metri.

Spazioso, per una supercar come la  McLaren GTS, l’abitacolo. Al centro della plancia si trova lo schermo di 7” dedicato al sistema multimediale e dietro aI volante il cruscotto digitale di 10,25”. Tra gli optional si può scegliere un impianto audio con 12 altoparlanti e il tetto in vetro elettrocromico, che consente di scegliere tra cinque livelli di trasparenza. La McLaren consente inoltre di personalizzare praticamente ogni aspetto della vettura: basti pensare che solamente per la carrozzeria si possono scegliere tra quasi 40 tinte diverse.

Versione consigliata

L’accoppiata motore-cambio è solo una, ma la McLaren GTS può essere personalizzata anche nel più piccolo dettaglio, consentendo così di entrare in possesso di un esemplare unico.

Perché sì

BAGAGLIAIO I due vani mettono a disposizione una quantità di spazio inedita per un’auto di questo tipo.

MOTORE Il V8 biturbo ha cavalli a volontà, ma grazie alle tre modalità di guida consente una guida "docile" nell’uso quotidiano.

Perché no

ACCESSIBILITÀ Entrare nell’abitacolo è complicato a causa di soglie d’accesso molto spesse.

TECNOLOGIA Il sistema multimediale sembra appartenere a una generazione precedente. Inoltre manca di praticità.

McLaren GTS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
14
6
0
0
2
VOTO MEDIO
4,4
4.363635
22

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser