Si tratta della prima suv del marchio, che usa tecnologia e meccanica in comune con la Volvo (entrambi i marchi sono di proprietà della cinese Geely): è una grande elettrica che usa una nuova piattaforma, specifica per auto a corrente. Solo 4x4, usa un motore per asse e una batteria da ben 111 kWh montata nel pianale. Oltre alle prestazioni, grande attenzione è stata dedicata alla sicurezza: ai più evoluti sistemi di guida semiautonoma, l’auto affianca un sistema che controlla costantemente lo sguardo del guidatore, “accorgendosi” di quando non presta la dovuta attenzione alla strada. In questo caso, l’elettronica fa partire degli avvisi per richiamare all’ordine il conducente. Pochi i comandi fisici: quasi tutto si gestisce dal grande schermo verticale di 14,5”, che serve anche il sistema multimediale. Questo usa Android Automotive, il sistema operativo di Google sviluppato per le auto e che permette di installare a bordo delle app compatibili. Come il resto del software dell’auto (compreso quello degli aiuti alla guida), anche questo riceve continui aggiornamenti Over-the-air (ovvero attraverso la rete cellulare).