• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Volkswagen
T-Roc Cabriolet

da 39.100

Lungh./Largh./Alt.(cm)

427/181/152

Posti

4

Bagagliaio (litri)

280

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Volkswagen T-Roc Cabriolet è un modello davvero unico: non ci sono in vendita altre crossover con il tetto apribile in tela. Del modello da cui deriva mantiene la meccanica, ma anche buona parte della linea (dinamica e grintosa) e degli interni, che sono moderni, ben assemblati e accessoriati (rifiniti tuttavia con plastiche dall'aspetto economico). Le porte, però, qui sono solo due, il passo è stato aumentato di 4 cm e la scocca è stata rinforzata per sopperire all'assenza del tetto in metallo. A risentirne è il peso, che supera di circa 200 kg quello della versione "chiusa". L'accesso al bagagliaio, di discreta capienza e comunque ampliabile reclinando il divano, avviene tramite un piccolo sportello; più stretto e meno ospitale il divano, che può accogliere al massimo due persone. Queste limitazioni sono normali per una cabriolet, e sono legate alla presenza della capote (apribile elettricamente in soli 11 secondi) e al suo ingombro una volta ripiegata (quando praticamente scompare dietro i sedili posteriori).   

Versione consigliata

Di per sé, il motore 1.0 a tre cilindri è vivace, ma nella pesante Volkswagen T-Roc Cabriolet fatica un po' a mostrare le sue doti. Se vi piace la guida spigliata, è senz'altro meglio una 1.5 (che, tra l'altro, grazie alla funzione automatica di disattivazione di due dei quattro cilindri, consuma quasi come la 1.0). E magari aggiungete il valido e comodo cambio robotizzato a doppia frizione.   

Perché sì

Cambio DSG Il robotizzato a doppia frizione a sette marce è rapido e fa sentire poco i passaggi da un rapporto all’altro.

Dotazione tecnologica La T-Roc Cabriolet ha (di serie o a richiesta) molti aiuti alla guida e un impianto multimediale moderno.

Esclusività Si tratta dell'unica crossover decappottabile in vendita.

Perché no

Abitabilità I posti comodi sono gli anteriori; dietro possono viaggiare altre due persone, ma la larghezza è ridotta e gli schienali un po' troppo "in piedi".

Dettagli Le plastiche della plancia e della consolle sono rigide.

Visibilità I finestrini e il lunotto sono piccoli, e il parabrezza è molto inclinato: nel complesso, non si ha una gran percezione di cosa accade intorno all'auto. 

Volkswagen T-Roc Cabriolet
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
4
1
5
21
VOTO MEDIO
2,2
2.23684
38
Le promozioni attive
Volkswagen T-Roc Cabriolet da € 289 al mese
T-Roc Cabriolet 1.0 TSI 110 CV Style scontata di oltre 3.000 € grazie al contributo Volkswagen e delle concessionarie Volkswagen
Prezzo scontato a € 35.841 €
Prezzo di listino € 39.100 €
-8%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser