• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Volkswagen
Taigo

da 25.550

Lungh./Largh./Alt.(cm)

426/176/150

Posti

5

Bagagliaio (litri)

440/1222

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Volkswagen Taigo è una piccola crossover con il lunotto molto inclinato, in stile coupé, che aggiunge slancio alla carrozzeria. La meccanica (basata sulla piattaforma MQB-A0) è la stessa dell'utilitaria Polo e della crossover T-Cross. Rispetto a quest'ultima la Volkswagen Taigo è più lunga di 15 cm e perde il divano scorrevole. Nonostante la linea sportiva, l'abitacolo si preannuncia ampio mentre la plancia, morbida al tatto, è quella della Polo e prevede anche un raffinato cruscotto digitale configurabile. Efficace l'impianto multimediale con il collegamento senza filo per gli smartphone e connessioni al web. Niente male la capacità del baule, cui si accede dall'ampio portellone. La guida è facile fin dai primi istanti, al pari delle "cugine" Polo e T-Cross. I 1.0 a tre cilindri vibrano poco e, grazie al turbo, sono vispi e un po' più economi deI 1.5, che è quasi eccessivo per il tipo di auto. Il cambio manuale è ben manovrabile; rapido quello a doppia frizione DSG. L'offerta di motori, però, si limita a unità a benzina: niente versioni a gasolio, ibride o elettriche. 

Versione consigliata

La Volkswagen Taigo 1.0 da 116 CV e con il cambio DSG offre un buon equilibrio fra sprint, comfort e prezzo. La Life ha una dotazione di serie  soddisfacente: include pure il cruise control adattativo. La differenza di prezzo con la R-Line è piuttosto consistente e in parte giustificata dalla caratterizzazione estetica più sportiva e dalla dotazione arricchita, fra l'altro, dei sensori di distanza. Fra gli optional, i sistemi per la guida semiautonoma e gli efficienti fari a matrice di led.

Perché sì

Aiuti alla guida Sono previsti i sistemi più moderni, anche per la guida semiautonoma.
Capacità di carico Risulta di buon livello, nonostante la forma filante della carrozzeria.
Tecnologia. Cruscotto digitale, fari a matrice di led e sistema d'infotainment sono al passo con i tempi.

Perché no

Divano A differenza di quello della "cugina" T-Cross, non è scorrevole.
Motori L'offerta è limitata a quelli a benzina.
Prezzi Non sono dei più contenuti.

SALIAMO A BORDO

Volkswagen Taigo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
43
26
30
33
110
VOTO MEDIO
2,4
2.417355
242

Photogallery

Le promozioni attive
Volkswagen Taigo da 21.813 €
Taigo Edition Plus da 119 € al mese con Progetto Valore Volkswagen
Prezzo scontato a € 21.813 €
Prezzo di listino € 25.750 €
-15%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser