CHE AUTO È
Il restyling della terza generazione della BMW X3 arriva dopo l’estate del 2021 e porta sulla lussuosa suv di medie dimensioni aggiornamenti estetici e tecnologici. La mascherina anteriore diventa più grande e squadrata, mentre nel posteriore spiccano i fanali bruniti e una nuova zona del diffusore. All’interno cambia la plancia, che diventa simile a quella contemporanea Serie 3 e adotta uno schermo touch del sistema multimediale con una diagonale di 10,25” (optional il monitor di 12,3”). La dotazione di serie comprende anche sedili sportivi e la climatizzazione automatica a 3 zone.
Tutta la gamma dei motori della BMW X3 riceve in dote il sistema ibrido leggero a 48 volt, che è disponibile sia sui motori a benzina che su quelli a gasolio, in abbinamento al sistema a trazione integrale xDrive (tranne in un caso) e al cambio automatico a 8 rapporti. I motori a benzina sono i 4 cilindri 20i da 184 CV, 30i da 245 CV e il 6 cilindri M40i da 360 CV. Lo stesso 6 cilindri, con opportune modifiche, equipaggia anche la X3 M, rimasta con la sola versione Competition da 510 CV.
I diesel della BMW X3 sono il 4 cilindri 18d da 150 CV (a trazione posteriore) e 20d da 190 CV, oltre a 6 cilindri 30d da 286 CV e M40d da 340 CV. Completa la gamma la versione ibrida plug-in 30e da 292 CV, che abbina il quattro cilindri a benzina con un motore elettrico ed è in grado di percorrere fino a 50 km in modalità elettrica. C’è poi anche la variante elettrica iX3, che invia 286 CV alle ruote posteriore grazie all’unico motore elettrico.