BMW
Z4
(serie 2 E89 restyle - 2013/2016)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

424/179/129

Posti

2

Bagagliaio (litri)

180

CHE AUTO È

La BMW Z4, arrivata alla seconda generazione, è una spider tedesca a trazione posteriore dotata di un tetto in alluminio che si ripiega e scompare nel baule in 20 secondi. Una sportiva ancora oggi seducente rivolta a chi vuole un mezzo grintoso e costruito con cura: l’abitacolo è realizzato con materiali di alto livello assemblati in modo impeccabile e la tenuta di strada è elevata. Senza dimenticare i  motori capaci di cavarsela egregiamente nelle passeggiate sul lungomare ma anche di esaltarsi quando vengono stuzzicati.

La posizione di guida sportiva molto arretrata e bassa richiede però un po’ di abitudine nelle manovre in città e sugli esemplari dotati di cambio manuale bisogna fare i conti con un pedale della frizione duro. Va detto, inoltre, che il bagagliaio della BMW Z4 è piccolissimo quando si viaggia con il vento tra i capelli (180 litri).

Prodotta dal 2009 al 2016, la BMW Z4 viene lanciata con tre motori a benzina a sei cilindri in linea: un 2.5 da 204 CV e due 3.0 (un aspirato da 258 CV e un turbo da 306 CV). Nel 2011 debutta un 3.0 biturbo a sei cilindri da 340 CV mentre l’anno seguente le unità aspirate abbandonano il listino, rimpiazzate da due 2.0 turbo da 184 e 245 CV. In occasione del restyling del 2013 (modifiche alle branchie laterali che integrano gli indicatori di direzione, fari anteriori rivisti e luci posteriori ridisegnate) debutta un 2.0 da 156 CV.

COSA CONTROLLARE

La seconda serie della BMW Z4 non è stata esente da problemi: tra i più comuni segnaliamo malfunzionamenti all’impianto elettrico e rotture del giunto dell’albero di trasmissione. Consigliamo inoltre di montare batterie più grandi di quelle, un po’ sottodimensionate, adottate come primo equipaggiamento.

PREGI

FINITURE L’abitacolo della BMW Z4 è realizzato con cura: a bordo troviamo materiali di qualità assemblati in modo impeccabile. Una sportiva piuttosto elegante.

LINEA Il design sinuoso è ancora oggi ricco di personalità nonostante siano trascorsi diversi anni dal lancio.

MOTORI Soprattutto quelli turbo hanno una doppia anima: se la cavano egregiamente nelle passeggiate sul lungomare ma al tempo sanno esaltare se vengono adeguatamente stuzzicati.

TENUTA DI STRADA Elevata in qualsiasi situazione. Con lei è facile divertirsi al volante.

DIFETTI

BAULE Quando si viaggia scoperti è minuscolo: 180 litri. La situazione migliora decisamente in configurazione coupé: la capienza del vano sale fino a raggiungere quota 310 litri.

FRANGIVENTO È molto utile nel ridurre le turbolenze all’interno dell’abitacolo quando si guida con il vento tra i capelli. Penalizza però in modo rilevante la visibilità posteriore in occasione delle manovre di parcheggio.

FRIZIONE Molto dura sugli esemplari dotati di cambio manuale.

IN CITTÀ La posizione di guida bassa e molto arretrata è piacevolmente sportiva. Ma richiede un po’ di abitudine nelle manovre.

LA VERSIONE GIUSTA

La BMW Z4 con il 3.0 turbo a benzina a sei cilindri in linea da 306 CV è ottima ma va già bene anche la 2.0 turbo da 184 CV.

BMW Z4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
70
34
19
11
18
VOTO MEDIO
3,8
3.835525
152

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser