BMW
Serie 1
(2 F20 restyle - 2016/2019)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

432/177/142

Posti

5

Bagagliaio (litri)

360/1200

CHE AUTO È

La seconda generazione della BMW Serie 1 è una compatta tedesca disponibile a trazione posteriore o integrale rivolta a chi cerca un’auto piacevole da guidare e non troppo costosa da acquistare. Ha un buon comfort, anche con i motori a tre cilindri, e una tenuta di strada elevata: l’auto è sempre ben equilibrata, stabile e maneggevole e ha uno sterzo dalla risposta omogenea e precisa. La posizione di guida distesa e avvolgente ricorda quella di una coupé ma l’abitacolo, oltre ad avere finiture poco curate, è poco spazioso: lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori non abbonda e l’accessibilità per i più alti è penalizzata dal tetto basso e dalle porte piccole.

Prodotta dal 2011 al 2019, la BMW Serie 1 viene lanciata con cinque motori turbo a benzina e diesel da 116 a 184 CV. Nel 2012 la gamma si allarga con altre sei unità, sempre a benzina o a gasolio, da 95 a 320 CV. Il restyling del 2015 porta un frontale nuovo e un’inedita zona posteriore con fanali più grandi integrati in parte nel portellone. Cambiano anche quasi tutti i propulsori: al 2.0 turbo a benzina da 218 CV si affiancano altre quattro unità sovralimentate a benzina (due 1.5 a tre cilindri da 109 e 136 CV, un 1.6 da 177 CV e un 3.0 a sei cilindri in linea da 326 CV) e cinque a gasolio (due 1.5 a tre cilindri da 95 e 116 CV e tre 2.0 da 150, 190 e 224 CV).

COSA CONTROLLARE

I 2.0 turbodiesel della seconda serie della BMW Serie 1 hanno avuto diversi problemi: perdite di potenza e odore di gas di scarico nell’abitacolo. Il motivo? La perdita di glicole dal radiatore AGR (sigla usata dalla casa tedesca per indicare l’EGR, la valvola che rimette in circolo parte dei gas di scarico prodotti).

PREGI

SILENZIOSITÀ Il rumore è sempre ridotto e le vibrazioni inesistenti, anche con i motori a tre cilindri.

SPORTIVITÀ La posizione di guida è distesa e avvolgente e ricorda più quella di una coupé che quella di una compatta. L’ultima BMW Serie 1 a trazione posteriore fa sentire tutti piloti.

STERZO Il comando ha una risposta omogenea e precisa che semplifica e rende piacevole la guida. 

TENUTA DI STRADA Elevata: tra le curve l’auto è sempre ben equilibrata, stabile e maneggevole. Nessun’altra compatta sa essere così coinvolgente e appagante, specialmente con i motori più potenti.

DIFETTI

ACCESSIBILITÀ Il tetto è basso per una berlina e le porte sono piuttosto piccole: chi è alto deve piegarsi molto per accomodarsi sul divano e uscire dall’abitacolo.

DIVANO Lo spazio per le gambe di chi si accomoda dietro non abbonda e oltretutto lo schienale molto rigonfio sui lati limita fortemente la larghezza utilizzabile.

FINITURE Le plastiche hanno un aspetto economico e il vano bagagli è poco curato.

VISIBILITÀ Quella posteriore è penalizzata dal lunotto piccolo, in parte oscurato dai poggiatesta. Non eccezionale neanche la visuale anteriore, per via del cofano particolarmente lungo (i motori sono longitudinali), e quella laterale.

LA VERSIONE GIUSTA

La BMW Serie 1 con il 1.5 turbo a benzina da 109 CV va già bene. La 1.5 turbodiesel da 116 CV è più adatta ai viaggi, perché consuma meno, e a chi non vive in città.

VIDEO

BMW Serie 1
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
173
135
105
77
137
VOTO MEDIO
3,2
3.207335
627

Photogallery