BMW
X5
(serie 2 E70 - 2010/2013)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

485/193/178

Posti

7/5

Bagagliaio (litri)

200-620/1750

CHE AUTO È

La BMW X5, arrivata alla seconda generazione, è una grande suv tedesca a trazione integrale rivolta a chi cerca una vettura versatile ma anche appagante da guidare. Disponibile anche a sette posti (ma con questa configurazione il bagagliaio diventa minuscolo), ha un abitacolo molto curato ma che potrebbe essere più ampio: i passeggeri anteriori si ritrovano un po’ troppo “abbracciati” dalla consolle centrale e dalle portiere.

Nonostante la lunghezza di 486 cm e il peso di oltre due tonnellate, la BMW X5 è agile nel misto: merito di motori che spingono con vigore fin dai bassi regimi e di uno sterzo pronto ed efficace. Anche sui fondi viscidi si difende bene ma nei passaggi più difficili in fuoristrada si sente la mancanza delle marce ridotte.

Prodotta dal 2007 al 2013, la BMW X5 viene lanciata con quattro motori: due a benzina (3.0 biturbo a sei cilindri in linea da 272 CV e 4.8 V8 da 355 CV) e due 3.0 turbodiesel a sei cilindri da 235 e 286 CV. Nel 2009 sbarca in listino un 4.4 V8 biturbo a benzina da 555 CV, affiancato l’anno seguente (in concomitanza con l’introduzione di un leggero restyling) da una gamma propulsori rivoluzionata, composta da altre due unità a benzina (3.0 a sei cilindri da 306 CV e 4.4 V8 biturbo da 408 CV) e due 3.0 diesel (turbo da 245 CV e biturbo da 306 CV).

COSA CONTROLLARE

La seconda serie della BMW X5 è stata coinvolta nel noto richiamo degli airbag Takata: frammenti metallici potevano attraversare il cuscino creando lesioni agli occupanti. Tra le “noie” si segnalano invece diversi malfunzionamenti allo sterzo e perdite di potenza sugli esemplari dotati delle 4.8 V8.

PREGI

FINITURE La plancia, realizzata con materiali di grande qualità, presenta assemblaggi impeccabili.

GUIDABILITÀ Nonostante la lunghezza di ben 486 cm e il peso di oltre due tonnellate è agile nel misto. Tra le curve non sembra di avere a che fare con un veicolo così ingombrante.

MOTORI TURBO Spingono tutti con vigore fin dai bassi regimi e sono ben accoppiati alla trasmissione automatica.

STERZO Il comando risponde in modo pronto ed efficace in tutte le situazioni di guida. Ancora di più sugli esemplari dotati dell’utile servosterzo attivo: cercatela con questo accessorio.

DIFETTI

ABITABILITÀ L’abitacolo potrebbe essere più ampio. Chi si accomoda sui sedili anteriori si ritrova un po’ troppo “abbracciato” dalla consolle centrale e dalle portiere. Ci vorrebbe un po’ più di aria…

BAULE Il vano è piuttosto capiente: 620 litri che diventano 1750 quando si reclina il divano posteriore. Se si opta per la versione a sette posti diventa però minuscolo (200 litri) con tutti i sedili occupati.

IN FUORI STRADA Si comporta bene sui fondi viscidi come neve o fango ma nei passaggi più difficili si sente la mancanza delle marce ridotte.

PORTAOGGETTI Il vano situato di fronte al passeggero è piccolo e privo di serratura.

LA VERSIONE GIUSTA

La BMW X5 con il 3.0 turbodiesel da 245 CV è la più equilibrata. Per le prestazioni meglio quella da 306 CV.

BMW X5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
22
17
14
19
26
VOTO MEDIO
2,9
2.89796
98

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser