CHE AUTO È
La BMW X5, arrivata alla seconda generazione, è una grande suv tedesca a trazione integrale rivolta a chi cerca una vettura versatile ma anche appagante da guidare. Disponibile anche a sette posti (ma con questa configurazione il bagagliaio diventa minuscolo), ha un abitacolo molto curato ma che potrebbe essere più ampio: i passeggeri anteriori si ritrovano un po’ troppo “abbracciati” dalla consolle centrale e dalle portiere.
Nonostante la lunghezza di 486 cm e il peso di oltre due tonnellate, la BMW X5 è agile nel misto: merito di motori che spingono con vigore fin dai bassi regimi e di uno sterzo pronto ed efficace. Anche sui fondi viscidi si difende bene ma nei passaggi più difficili in fuoristrada si sente la mancanza delle marce ridotte.
Prodotta dal 2007 al 2013, la BMW X5 viene lanciata con quattro motori: due a benzina (3.0 biturbo a sei cilindri in linea da 272 CV e 4.8 V8 da 355 CV) e due 3.0 turbodiesel a sei cilindri da 235 e 286 CV. Nel 2009 sbarca in listino un 4.4 V8 biturbo a benzina da 555 CV, affiancato l’anno seguente (in concomitanza con l’introduzione di un leggero restyling) da una gamma propulsori rivoluzionata, composta da altre due unità a benzina (3.0 a sei cilindri da 306 CV e 4.4 V8 biturbo da 408 CV) e due 3.0 diesel (turbo da 245 CV e biturbo da 306 CV).