CHE AUTO È
La BMW X3 di terza generazione è una lussuosa suv di medie dimensioni. Pur essendo tutta nuova, lo stile è in continuità con quello della generazione precedente, rispetto alla quale è riconoscibile per una griglia a “doppio rene” più alta con i fari staccati, dai fendinebbia sottili anziché rotondi e dai nuovi fanali, che perdono il caratteristico “scalino” sul portellone. Il cofano è più lungo e gli sbalzi ridotti, mentre il terzo finestrino laterale è più grande, a vantaggio della visibilità.
A bordo della BMW X3 ci sono, di serie o a richiesta, il cruscotto digitale di ben 12,3’’, l’head-up display a colori, l’impianto multimediale con display di 10,2’’ e comandi gestuali, il “clima” trizona e sistemi evoluti di aiuto alla guida. Lo spazio per i passeggeri non manca affatto, e il passo, allungato di 5 cm rispetto alla precedente BMW X3, va a vantaggio di chi viaggia sul divano. La seduta piatta ben si presta ad ospitare anche tre persone. Per chi siede al centro, però, sono d’intralcio il mobiletto e il tunnel della trasmissione. Al baule di 550 litri si accede dall’ampio portellone con apertura elettrica. Il vano ha una forma regolare, è rifinito con attenzione e il piano privo di gradini, ma il tendalino che resta a 3,5 cm dallo schienale del divano non riesce a nascondere tutto il carico.
Al lancio della BMW X3 sono disponibili tre versioni, tutte a trazione integrale e con cambio automatico a otto marce: la xDrive20d, che monta un 2.0 a gasolio da 190 CV, la xDrive30d (col sei cilindri a gasolio di tre litri da 265 CV, ma disponibile anche depotenziato a 249 CV per non rientrare nel superbollo) e la M40i, con un 6 cilindri in linea turbo a benzina da 360 CV. Poco dopo arriva anche la xDrive20i, con il 4 cilindri di 2 litri da 184 CV. Nel 2018 la gamma si amplia con un benzina (xDrive30i da 252 CV) e tre diesel: sDrive18d da 150 CV a trazione solo posteriore, l’xDrive25d con 231 CV (non più proposta all’anno successivo) e la xDrive M40d con il 6 cilindri a gasolio da 326 CV.
Nel 2019 arrivano la variante della BMW X3 plug-in xDrive30e, con il 4 cilindri a benzina abbinato a un sistema elettrico ricaricabile alla spina per una potenza totale di 292 CV, e la sportiva X3 M, con il 6 cilindri in linea di 3,0 litri da 480 CV per la versione normale e da 510 CV per la Competition. Nel 2020 tutti i propulsori a gasolio ottengono la tecnologia mild hybrid a 48 V, che migliora i consumi senza aumentarne la potenza, tranne sulla 20d (portata a 286 CV) e la M40d (che passa a 340 CV). Nello stesso anno debutta anche l’elettrica iX3, con un solo motore elettrico posteriore da 286 CV.