BMW
X3
(serie 3 G01 - 2017/2022)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

472/190/168

Posti

5

Bagagliaio (litri)

510-550/1560-1600

CHE AUTO È

La BMW X3 di terza generazione è una lussuosa suv di medie dimensioni. Pur essendo tutta nuova, lo stile è in continuità con quello della generazione precedente, rispetto alla quale è riconoscibile per una griglia a “doppio rene” più alta con i fari staccati, dai fendinebbia sottili anziché rotondi e dai nuovi fanali, che perdono il caratteristico “scalino” sul portellone. Il cofano è più lungo e gli sbalzi ridotti, mentre il terzo finestrino laterale è più grande, a vantaggio della visibilità.

A bordo della BMW X3 ci sono, di serie o a richiesta, il cruscotto digitale di ben 12,3’’, l’head-up display a colori, l’impianto multimediale con display di 10,2’’ e comandi gestuali, il “clima” trizona e sistemi evoluti di aiuto alla guida. Lo spazio per i passeggeri non manca affatto, e il passo, allungato di 5 cm rispetto alla precedente BMW X3, va a vantaggio di chi viaggia sul divano. La seduta piatta ben si presta ad ospitare anche tre persone. Per chi siede al centro, però, sono d’intralcio il mobiletto e il tunnel della trasmissione. Al baule di 550 litri si accede dall’ampio portellone con apertura elettrica. Il vano ha una forma regolare, è rifinito con attenzione e il piano privo di gradini, ma il tendalino che resta a 3,5 cm dallo schienale del divano non riesce a nascondere tutto il carico.

Al lancio della BMW X3 sono disponibili tre versioni, tutte a trazione integrale e con cambio automatico a otto marce: la xDrive20d, che monta un 2.0 a gasolio da 190 CV, la xDrive30d (col sei cilindri a gasolio di tre litri da 265 CV, ma disponibile anche depotenziato a 249 CV per non rientrare nel superbollo) e la M40i, con un 6 cilindri in linea turbo a benzina da 360 CV. Poco dopo arriva anche la xDrive20i, con il 4 cilindri di 2 litri da 184 CV. Nel 2018 la gamma si amplia con un benzina (xDrive30i da 252 CV) e tre diesel: sDrive18d da 150 CV a trazione solo posteriore, l’xDrive25d con 231 CV (non più proposta all’anno successivo) e la xDrive M40d con il 6 cilindri a gasolio da 326 CV.

Nel 2019 arrivano la variante della BMW X3 plug-in xDrive30e, con il 4 cilindri a benzina abbinato a un sistema elettrico ricaricabile alla spina per una potenza totale di 292 CV, e la sportiva X3 M, con il 6 cilindri in linea di 3,0 litri da 480 CV per la versione normale e da 510 CV per la Competition. Nel 2020 tutti i propulsori a gasolio ottengono la tecnologia mild hybrid a 48 V, che migliora i consumi senza aumentarne la potenza, tranne sulla 20d (portata a 286 CV) e la M40d (che passa a 340 CV). Nello stesso anno debutta anche l’elettrica iX3, con un solo motore elettrico posteriore da 286 CV.

COSA CONTROLLARE

La terza generazione della BMW X3 è stata afflitta da diversi problemi, che hanno meritato un richiamo da parte della casa costruttrice. Uno dei più importanti riguarda i fissaggi a vite delle guide di ancoraggio del bagagliaio, che in caso di tamponamento potrebbero rompersi e penetrare negli schienali dei sedili posteriori. Fino al 2018, molti esemplari hanno montato gli airbag Takata, che si sono rivelati potenzialmente pericolosi in caso di incidente. Altri problemi potrebbero interessare il montaggio della batteria, le cinture di sicurezza anteriori, la batteria ad alto voltaggio (nelle ibride), i cuscinetti dell’assale anteriore, gli schienali dei sedili anteriori, lo spoiler posteriore, il perno dello sterzo, la pinza freno posteriore.

PREGI

CAMBIO L’automatico è svelto e morbido nel selezionare gli otto rapporti.

COMFORT L’abitacolo è spazioso e ben rifinito. I rumori esterni e le asperità della strada sono filtrate a dovere.

GUIDA Si prende subito confidenza e la vettura sa essere divertente anche nelle andature brillanti.

DIFETTI

CINTURE DI SICUREZZA Quelle anteriore non sono regolabili in altezza

PORTAOGGETTI Nessuno è refrigerato e quelli delle porte non sono rivestiti. Il cassetto davanti al passeggero è piccolo.

DOTAZIONE DI SERIE Molti equipaggiamenti, come il cambio involontario di corsia o la radio Dab, non fanno parte della fornitura standard.

LA VERSIONE GIUSTA

Le 18d a trazione posteriore fanno risparmiare parecchio, ma il motore ideale è probabilmente quello montato sulle 20d. Le 30d spingono davvero forte, così come le plug-in 30e.

BMW X3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
91
51
57
42
80
VOTO MEDIO
3,1
3.096575
321

Photogallery