BMW
Serie 4 Gran Coupé
(1 F36 restyle - 2017/2020)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

464/183/140

Posti

5

Bagagliaio (litri)

480/1300

CHE AUTO È

La BMW Serie 4 Gran Coupé è una filante berlina tedesca a cinque porte basata sulla meccanica della sesta generazione della Serie 3. Disponibile a trazione posteriore o integrale, è rivolta a chi vuole un mezzo ricco di stile e appagante tra le curve. Ha forme slanciate e si guida bene: merito delle sospensioni sportive ma non troppo rigide, di motori che spingono con energia e di uno sterzo reattivo. Non trascura la praticità: il baule oltre a essere ampio (480 litri che diventano 1.300 quando si reclinano i sedili posteriori), ha una forma regolare ed è ricco di soluzioni pratiche. È però comoda solo per quattro; la parte centrale del divano è rialzata e rigida.

Prodotta dal 2014 al 2021, la BMW Serie 4 Gran Coupé viene lanciata con sette motori da 143 a 313 CV. Nel 2015, in concomitanza con l’addio del 2.0 a benzina meno potente, i due quattro cilindri a gasolio passano rispettivamente a 150 e 190 CV. L’anno seguente crescono i cavalli (252 e 326) delle due unità a benzina e debutta un 2.0 biturbodiesel da 224 CV mentre nel 2017 è la volta di un restyling che porta lievi modifiche esterne e un nuovo sistema di infotainment. L’anno successivo sparisce il biturbo a quattro cilindri a gasolio e torna il 2.0 turbo a benzina da 184 CV, che rimane l’unico in commercio nel 2020 insieme al due litri diesel da 190 CV.

COSA CONTROLLARE

La prima generazione della BMW Serie 4 Gran Coupé è un’auto abbastanza affidabile. Gli unici (rari) problemi hanno riguardato l’impianto elettrico, la pompa del carburante e il meccanismo di sblocco del bagagliaio. Senza dimenticare alcuni malfunzionamenti alla regolazione elettrica del sedile del guidatore.

PREGI

BAULE Il vano è ampio (480 litri che diventano 1.300 quando si reclinano i sedili posteriori), facilmente accessibile dal grande portellone e ricco di soluzioni pratiche.

GUIDA La BMW Serie 4 Gran Coupé ha sospensioni sportive ma non troppo rigide che offrono il giusto compromesso tra divertimento e comfort. Appagante anche la risposta dello sterzo.

LINEA Non accusa il peso degli anni: è una berlina a cinque porte con forme slanciate e grintose da sportiva.

MOTORI Tutti i propulsori spingono con energia e vigore e non consumano neanche troppo.

DIFETTI

ACCESSIBILITÀ POSTERIORE Penalizzata dal tetto che scende verso la coda. Chi viaggia dietro, se è più alto di 1,85 metri, sfiora il soffitto con la testa.

DOTAZIONE Povera: sugli allestimenti “base” più recenti bisognava pagare a parte persino il cruise control e i sensori di parcheggio posteriori. E non è tutto: Apple CarPlay e la radio digitale erano optional su tutte.

QUINTO POSTO La parte centrale del divano è rialzata e troppo rigida. Inoltre il tunnel nel pavimento e il mobiletto soprastante limitato parecchio lo spazio a disposizione delle gambe.

RUMOROSITÀ I quattro cilindri si fanno sentire a freddo e ai regimi più bassi.

LA VERSIONE GIUSTA

La BMW serie 4 Gran Coupé con il 2.0 turbodiesel da 190 CV è la più equilibrata. Cercatela a trazione integrale.

BMW Serie 4 Gran Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
47
19
15
13
14
VOTO MEDIO
3,7
3.666665
108

Photogallery