Nell’ultimo decennio tutti sembrano volere un’auto con carrozzeria “rialzata”: così da oggetto di lusso, anche le suv e le crossover sono diventate low cost. Ecco quelle che si possono comprare in Italia spendendo meno.
Trapelano online le immagini dei brevetti della nuova Alfa Romeo Stelvio, che vedremo nelle concessionarie dal prossimo anno con motori elettrici e ibridi.
Le assicurazioni italiane hanno 12 mesi di tempo per consentire ai propri clienti di compilare il CID o CAI per via telematica dopo un incidente in auto.
Esordirà fra pochi mesi la nuova Toyota Rav4, che sarà nelle concessionarie alla fine del 2025, con stile e tecnica evoluti ma ben salda nei suoi tradizionali punti di forza.
L’Avenger ha una linea tipicamente Jeep e vanta una gamma completa con varie possibilità di scelta, tra allestimenti e motori a benzina, ibridi ed elettrici.
Il nuovo allestimento si differenzia per alcuni dettagli estetici e una ricca dotazione. Disponibile con motore ibrido da 145 CV o elettrico da 154 CV.
La versione mild hybrid a Gpl della Dacia Bigster è la prima di una serie di modelli con questa tecnologia, anche 4x4. Lo dice il numero uno della casa romena, Denis Le Vot.
Il 2025 inizia molto male per il costruttore americano: il rosso nel primo trimestre è stato evitato solo grazie alla cessione dei crediti sulle emissioni.
La nuova berlina B01 della casa cinese Leapmotor, che appartiene al gruppo Stellantis, punta al sodo: autonomia, tanta tecnologia e prezzo competitivo.
Mancano pochi giorni al debutto di un nuovo modello della Omoda: la 3 sarà una crossover lunga circa 4,4 metri con motori a benzina, ibridi ed elettrici.
Parte dalla Cina il lancio della nuova crossover elettrica dal look dinamico e gli interni ultra tecnologici: in oriente sarà disponibile anche in versione ibrida.
La nuova generazione della Lexus ES è una berlina di lusso dalle dimensioni importanti che sarà venduta in versione full hybrid e anche 100% elettrica.
Al Salone di Shanghai 2025 la casa tedesca ha presentato tre prototipi sviluppati dalle sue joint venture cinesi: anticipano modelli da lanciare nei prossimi tre anni pensati per la Cina.
Piccola crossover dallo stile grintoso, in questa versione sportiva l’Alfa Romeo Junior va forte, anche (e soprattutto) tra le curve. Ok lo spazio, ma con posti dietro poco “attrezzati”.
Sopra i 110 km/h il consumo di corrente aumenta e non tutte le colonnine rapide sono così.. rapide. Ma rispetto a quelle della maggior parte delle rivali, la batteria a 800 volt delle Hyundai Ioniq 5 e 6 si ricarica più in fretta.
L’elettrica Renault Embleme anticipa lo stile delle future auto della casa francese ed è pensata per minimizzare le emissioni di CO2 durante tutto il ciclo di “vita”.
Al Salone di Shanghai 2025 la casa tedesca ha presentato tre prototipi sviluppati dalle sue joint venture cinesi: anticipano modelli da lanciare nei prossimi tre anni pensati per la Cina.
Piccola crossover dallo stile grintoso, in questa versione sportiva l’Alfa Romeo Junior va forte, anche (e soprattutto) tra le curve. Ok lo spazio, ma con posti dietro poco “attrezzati”.
Sopra i 110 km/h il consumo di corrente aumenta e non tutte le colonnine rapide sono così.. rapide. Ma rispetto a quelle della maggior parte delle rivali, la batteria a 800 volt delle Hyundai Ioniq 5 e 6 si ricarica più in fretta.
L’elettrica Renault Embleme anticipa lo stile delle future auto della casa francese ed è pensata per minimizzare le emissioni di CO2 durante tutto il ciclo di “vita”.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid. Qui per saperne di più.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Piccola crossover dallo stile grintoso, in questa versione sportiva l’Alfa Romeo Junior va forte, anche (e soprattutto) tra le curve. Ok lo spazio, ma con posti dietro poco “attrezzati”.
Con la Kia Sorento restyling si viaggia comodi anche in sette, con evoluti aiuti alla guida e freni potenti. Offre tutto di serie, ma in autostrada è un po’ “assetata” di gasolio.
Maxi-suv tutta spigoli, la Hyundai Santa Fe è anche a sette posti e brilla per tecnologia, spazio e sicurezza. Il full hybrid funziona bene, mentre l’agilità non è fra i pregi.
Password non corretta... password non corretta... password non corretta... riprova tra 30minuti... ti torna la voglia del cartaceo secondo me. Anche se forse fa prima a riazzerarsi la password d'ora che arrivano i vigili, con la solita calma :D
Triumph Originals è il progetto con cui la Casa di Hinckley premierà la moto special più rappresentativa dello stile “British” al termine di un concorso su scala globale
Spinta da un tranquillo monocilindrico quattro tempi 350, la Meteor 350 di Royal Enfield è una custom dalle linee classiche adatta alla città e a qualche piccola gitarella. Ma quanto fa e quanto consuma davvero?
In Europa non si vedono nuovi modelli Boss Hoss da anni, ma in patria la produzione continua e la filosofia non è cambiata: motori e linee esagerate per farsi notare